€9.00 -5%
Quantité
€8.55Ajouter au panier

Scritti sulla libertà

  «Sembra ormai ovvio, per ognuno, che appartiene all’età moderna, più che a qualsiasi altra epoca della storia, di aver portato il concetto di libertà sul vertice dello spirito: nella scienza, nell’economia, nella politica, nella sfera del sacro ch’è la religione..., essa ha chiamato l’uomo alla conquista delle dimensioni principali della libertà. Nuove istituzioni e nuove costituzioni hanno dato o stanno dando l’avvio, nei vari continenti, all’uomo nuovo impegnato alla formazione di se stesso e del proprio vivere civile. Non v’è dubbio che con l’avvento del pensiero moderno si è prodotta una scossa decisiva nell’atteggiamento dell’uomo verso la verità che ha portato alla crisi – non ancora risolta e forse mai solubile perché costitutiva della stessa essenza della libertà – della tensione di libertà-autorità. […] Di qui la corsa irresistibile e affascinante per la ricerca delle strutture della materia e dell’origine della vita, per l’esplorazione del mistero dell’inconscio e delle pulsioni psichiche, individuali e collettive, sulle quali molto probabilmente poggerà la società del futuro. Eppure mai come oggi l’uomo – dominatore di tanta parte della natura – sente la propria insicurezza interiore, la fragilità della sua struttura, il salire inarrestabile dell’angoscia e della solitudine in un cosmo che si popola sempre più di macchine cariche di minaccia e di terrore» (Cornelio Fabro).

Événements et Nouvelles

> haut de page

Commentaires

> haut de page
Login or register to post comments
0

Cornelio Fabro

> haut de page
  (1911-1995) è stato uno dei più importanti filosofi del Novecento italiano. Come studioso, si è imposto all’attenzione scientifica internazionale in qualità di interprete, soprattutto, di s. Tommaso e di Kierkegaard. Le sue Opere Complete sono in corso di pubblicazione a cura dell’Istituto del Verbo Incarnato.

Caratteristiche

Année: 2013
Pages: 112
ISBN: 978-88-382-4201-4
Questo articolo è disponible