
Service learning e cooperazione interculturale
Educare alla cittadinanza globale
“Service Learning e cooperazione interculturale. Educare alla cittadinanza globale” è un’opera collettiva, che nasce dalla volontà di promuovere il Service Learning quale dispositivo educativo capace di rispondere alle sfide del mondo contemporaneo.
Il volume è frutto della collaborazione tra le Cattedre UNESCO dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Fondazione “Giuseppe Tovini” e numerose realtà del Terzo settore. Al suo interno si trovano riflessioni teoriche, esperienze progettuali e racconti di esperienze reali, che testimoniano come il Service Learning possa generare trasformazioni concrete nelle persone e nei contesti.
Il Service Learning si rivela dunque uno strumento efficace per coniugare teoria e prassi, scuola e territorio, studenti e comunità, in una logica di cooperazione, corresponsabilità e giustizia sociale.
Destinato principalmente a educatori, insegnanti, studenti e alle comunità locali, gli scritti sono un invito a ripensare la missione educativa come costruzione condivisa di cittadinanza, nella consapevolezza che il cambiamento sociale inizia dall’impegno quotidiano sul territorio attraverso la scuola.
A cura di Francesco Castelli e Domenico Simeone
Gli autori: Michele Bonetti, Sara Bornatici, Francesco Castelli, Massimo Chiappa, Gianluca Di Rosario, Valentina Fanti, Elisa Gregorio, Roberto Lombardi, Pius Peter Mgeni, Antonio Molinari, Maria Pezzato, Anna Ramera, Domenico Simeone, Sabrina Sorlini, Aurora Torri, Paola Zini
Recensioni
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 192
ISBN: 978-88-382-5587-8
Commenti
> torna su