
Filosofia ed ermeneutica
Il rapporto tra verità e interpretazione nel pensiero di Luigi Pareyson
I quattro capitoli di questo volume dimostrano il modo in cui, in tutta la riflessione di Pareyson, si declina il rapporto tra verità e interpretazione. In tal senso, questa ricerca si confronta con la critica vattimiana, secondo cui la riflessione dell’ultimo Pareyson richiede un indebolimento della verità e con la linea interpretativa avviata da Riconda il quale, invece, sulla base del nesso tra Verità e interpretazione e Ontologia della libertà, tiene distinto il pensiero pareysoniano dalle prospettive ermeneutiche che dissolvono la verità nell’interpretazione. La pretesa del presente studio di dimostrare il carattere rivelativo di tutto l’itinerario ermeneutico pareysoniano non solo risulta utile per l’approfondimento di diversi temi che Pareyson ha lasciato incompleti, ma diventa anche decisiva per un’adeguata valutazione critica del compito di «richiamare il pensiero alla sua dimensione ontologico-veritativa» che l’Autore ha sempre affidato all’interprete
(filosofo).
Prefazione di Marco Ivaldo
Recensioni
Blaise Maurice Mbarushingabire
> torna su(sac.) è professore di Antropologia filosofica, Filosofia della conoscenza e Storia della filosofia contemporanea presso l’ITC e ISSR di RC della PFTIM di Napoli. Ha conseguito il dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Ha pubblicato Filosofia ed esperienza religiosa nel contesto contemporaneo (Roma 2016).
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 336
ISBN: 978-88-382-5543-4
Commenti
> torna su