
The parting of the races
Il pensiero di Giustino tra cristiani, giudei e gentili
La recente ricerca sul Gesù storico si è affacciata da tempo sul mondo patristico, riversando sulle fonti cristiane dei primi secoli l’indagine del The parting of the Ways. Della separazione, cioè, tra l’identità cristiana e quella giudaica, sorte nel medesimo periodo. Lo studio parte da un’analisi critica del linguaggio etnico di Giustino, per confrontarsi sui diversi modi – ermeneutiche – con cui la critica internazionale ha inteso interpretare il pensiero dello stesso. L’intreccio del dato teologico, con la riflessione etnica, politica e filosofica rende il filosofo di Sichem uno degli autori più poliedrici del primo cristianesimo. E per questo tra i più difficili da interpretare. Allo stesso tempo la sua collocazione nel cuore del II secolo lo restituisce tra i testimoni più significativi per indagare sui rapporti tra mondo cristiano e giudaico. Il lavoro tenta di individuare i criteri più corretti per interpretare il pensiero di questo autore, provando a dialogare con le tante – e tanto divergenti – interpretazioni dello stesso, e delle prime fasi di formazione dell’identità cristiana.
Recensioni
Emmanuel Albano
> torna suè presbitero dell’Ordine dei Predicatori. Baccelliere in Filosofia, specializzato e addottorato in Teologia e Scienze Patristiche, è docente presso la Facoltà Teologica Pugliese (Bari) e l’Angelicum (Roma). Da qualche anno ha aggiunto ai suoi interessi lo studio della Psicologia, completando i percorsi di laurea triennale e magistrale.
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 480
ISBN: 978-88-382-5526-7
Commenti
> torna su