 
	      		NS n. 8 - Aprile 2025 - PDF
	EDITORIALE
	Edoardo Bressan, 1925: Pio XI e la denuncia della tentazione totalitaria
	FATTI E OPINIONI
	Carla Xodo, Educazione: “disarmare armando”
	Fabio Minazzi, La lanterna di Diogene. Riflessioni sulla scuola attuale
	Salvatore Colazzo, Abbecedario pedagogico. Tecnologia
	PROBLEMI DELLA SCUOLA
	Dante parla ai giovani
	(a cura di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Università LUMSA, Roma)
	Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Tamanta Angelini, Metafisica della Luce nella Divina Commedia
	Le storie dell’arte tra scuola, museo e territorio
	(a cura del CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
	Gigliola Ogliani, MarteS chiama Bagatta: quando i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono un modo per scoprire le ricchezze locali
	Lucia Vigutto, Scuola e famiglia in dialogo. L'esperienza della Scuola dei Genitori di Milano negli anni Sessanta
	STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI
	Mario Alai, Nascerà un’intelligenza artifi ciale superumana?
	Mario Castellana, Giuseppe Longo: la matematica come percorso di senso
	Andrea Atzeni, Oscurità della manualistica scolastica sugli albori dell’Est Europa
	Eugenio Biasin, Enigma
	DOSSIER
	Educazione in carcere: teoria e pratica
	(a cura di Giuliana Adamo, Trinity College - University of Dublin)
	Giuliana Adamo, Prefazione
	Paolo Cherchi, Giambattista Marino e le sue scritture dal carcere
	Francesco Ghia, Apocatastasi e giustizia riparativa
	Giuliana Adamo, Carcere e educazione: qualche riflessione
	Carla Villagrossi, La prova del nome. La forza della parola
	Silvana Ceruti, Alberto Figliolia, Ritrovare il sé: poesia in prigione
	Amedeo Savoia, Lorens
	Walter Falgio, Entrare e uscire dal carcere. L’esperienza teatrale pionieristica de Le Maschere Nere
	Nicola Straffelini, Musica in carcere




















