 
	      		Studium Ricerca, n. 1 - 2024
Sommari | Abstract
	
	Sezione monografica
	La tua voce nel mio sguardo. Leggere, scrivere e tradurre tra l’Italia e la Francia dell’Otto/Novecento.
	Atti della “Giornata giovani ricercatori: prospettive comuni tra Francia e Italia / Journée jeunes chercheurs: regards croisés entre la France et l’Italie”
	Università degli Studi di “Tor Vergata”, 31 marzo 2023
	A cura di Letizia Carbutto e Giuseppe Varone
	I. Giuseppe Varone, «Io avrei tanta voglia di essere a Parigi in questi giorni». Vittorini e la cultura letteraria francese
	II. Alessio Baldini, Lo Spleen de Paris di Baudelaire tra Francia e Italia (1860-1880). Su due articoli giornalistici di Luigi Nencioni e Vittorio Pica
	III. Letizia Carbutto, Aspettando Camus: traduzioni e ritraduzioni italiane de L’Étranger, La Peste e La chute
	IV. Noemi Nagy, «Essayer de m’acquitter d’une dette»: Philippe Jaccottet traduttore di poeti italiani del XX secolo
	V. Sara Bonanni, «Le Canzoniere en sa traduction»: Bonnefoy traduttore di Petrarca
	VI. Alessio Rischia, «Art» di Yasmina Reza: le traduzioni italiane tra palco, televisione, e mondo editoriale
	
	Sezione miscellanea
	VII. Luca Isernia, Mario Pomilio traduttore di San Paolo
	VIII. Elisiana Fratocchi, Il Piccolo manifesto di Elsa Morante: variante e modelli
	IX. Daniel Raffini, Palinsesti leopardiani nell’opera di Vincenzo Consolo
	
	Interventi critici
	X. Roberto Carnero, Narrativa italiana: note critiche sull’annata letteraria 2022-2023




















