€28.00 -5%
Quantity
€26.60Add to cart

«Un figlio è fatto per andarsene»

Le tensioni tra famiglia e realtà educative attraverso un’indagine esplorativa


Nel cuore del nostro tempo, la relazione tra genitori e realtà educative è attraversata da tensioni profonde. Un figlio è fatto per andarsene, ma oggi, più che mai, il sentire sembra lontano da questo principio. L’ansia genitoriale di proteggere i figli da ogni forma di frustrazione e insuccesso si scontra con il bisogno di crescita attraverso l’esperienza diretta della vita. La protezione emotiva in educazione un nuovo comandamento, ‘manca’ la traumaticità della vita, portando alla ricerca di ambienti “impossibili” che, anziché aprire, chiudano. Attraverso un’indagine nelle realtà educative, emerge il conflitto tra la necessità di educare all’affidamento e la volontà di evitare l’inedito.
Ma è davvero possibile crescere senza ferite? Il libro di Loris Benvenuti esplora questa dicotomia, offrendo una riflessione critica sulla deriva affettiva della società e sulla necessità di ristabilire un’alleanza educativa che aiuti i giovani a diventare uomini e donne capaci di affrontare il mondo.


Prefazione di Martina Visentin

Events and news

> back to top

Recensioni

Comments

> back to top
Login or register to post comments
0

Loris Benvenuti

> back to top
Ph.D., salesiano, all’attività educativa con i giovani affianca l’insegnamento presso lo IUSVE di Mestre nell’area di Pedagogia.

Caratteristiche

Year: 2025
Pages: 288
ISBN: 978-88-382-5553-3
Questo articolo è available