€50.00 -5%
Quantity
€47.50Add to cart

Differenza apocalittica

Cristianesimo e teologia a partire dal contributo di E. Käsemann


La tesi provocatoria di E. Käsemann (1906-1998), celata nella sua metafora genetica – l’apocalittica (diventata) la ‘madre’ di tutta la teologia cristiana – per quanto inevasa, è un punto di partenza storico-teologico permanente per le questioni fondamentali circa il rapporto tra Cristianesimo e ciò che si può intendere per “apocalittica”. Dalle sue origini il Cristianesimo viene plasmato dall’apocalittica, una sensibilità che chiama in causa i vari contributi scientifici nel solco del paradigma-transdisciplinare attuale, proprio per le sue aperture di senso già dal giudaismo del Secondo Tempio. A partire da una prospettiva ermeneutico-escatologica, il presente volume prende parte a tale riflessione ricavando, dagli approcci storico-religiosi che segnano una “ricerca apocalittica” e dalle tracce di alcuni teologi – K. Rahner, H.U. von Balthasar, J.B. Metz, J. Moltmann, W. Pannenberg, J. Ratzinger, et al. –, una chiave euristica originale: l’apocalittica in quanto sensibilità è una dimensione originaria del cristianesimo e trova una sua rifusione nel metodo della teologia.

Events and news

> back to top

Recensioni

Comments

> back to top
Login or register to post comments
0

Roberto Mario De Souza Barbosa

> back to top

presbitero, ha conseguito il Baccalaureato in Sacra Teologia presso la Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura – “Seraphicum”, e la Licenza e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), dove insegna nel ciclo di specializzazione in Teologia dogmatica.

Caratteristiche

Year: 2025
Pages: 512
ISBN: 978-88-382-5498-7
Questo articolo è available