 
	    		Il Veltro 1-2 - Gennaio/Giugno 2022
	Rivista della civiltà italiana
	IL VELTRO A Gerardo Bianco
	FEDERICO DI TROCCHIO Un navigatore “virtuoso”: Amerigo Vespucci
	FABIO L. SATTIN Benedetto Cotrugli: lezioni di impresa da un mercante umanista del XV secolo
	GIOVANNI BARRACCO Umanesimo, esigenza di verità e dramma della frontiera in due romanzi di Franco Vegliani
	ANNALISA PAGLIUSO Un percorso “attraverso” Pier Paolo Pasolini nella lettura critica di Franco Fortini
	ARDUINO MAIURI La figura polimorfica di Minerva nell’opera di Ovidio
	VINCENZO CAPPELLETTI: APPARTENERE AL PENSIERO
	VINCENZO CAPPELLETTI Efficacia formativa delle lingue classiche
	ROBERTO CIACCIO: L’OPERA E L’ORIGINE
	SILVIA CIACCIO, KARSTEN JUHL, FRANCESCO TEDESCHI, REMO BODEI, ANTONIO BALLISTA
	CULTURA E SOCIETÀ
	LETTERATURA
	NICOLA LONGO Da Via Margutta a Roma
	GIUSEPPE MANICA Una scoperta fortuita
	TERRITORIO E CULTURA
	SIBYL VON DER SCHULENBURG Amalago
	IL RICORDO
	CARLOTTA TAGLIARINI Ricordo di Franco Tagliarini
	BIBLIOGRAFIA
	LETTERATURA: di Simone Bocchetta
	SAGGISTICA: di Simone Bocchetta
	di Vincenzo di Marco
	STORIA: di Roberto Fortolan
Caratteristiche
Year: 2022Pages: 191
ISBN: 978-88-382-5291-4




















