 
	      		NS n. 4 - Dicembre 2024 - PDF
	EDITORIALE
	Letizia Caso, La fragilità dei giovani nascosta nel male
	FATTI E OPINIONI
	Maurizio Sacconi, Pensieri e parole. Educare al rispetto delle cose e delle persone. Anche nel conflitto politico
	Carla Xodo, Il dovere di educare alla mutualità
	Fabio Minazzi, La lanterna di Diogene. Considerazioni inattuali sui Licei
	Salvatore Colazzo, Abbecedario pedagogico. Paesaggio
	PROBLEMI DELLA SCUOLA
	Le storie dell’arte tra scuola, museo e territorio
	(a cura del CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
	Lucia Linda Cella, Vulnerabili beni
	Dante parla ai giovani
	(a cura di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Università LUMSA, Roma)
	Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Tamanta Angelini, Il Valore sacro dell’Amicizia
	Giuseppe Bertagna, Umanesimo tecnologico-professionale e filiera sperimentale
	Angelo Gaudio, Professoresse prima e dopo la Lettera a una professoressa
	L’incontro tra filosofi a e pedagogia nella teoria della complessità
	STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI
	Nataliya Stoyanova, Traduzioni AI come strumento didattico per l’insegnamento della lingua russa
	Laura Balbiani, Imparare ascoltando: Kant e i suoi studenti
	Giuseppe Landolfi Petrone, Kant, il linguaggio e la semiotica
	Eugenio Biasin, L’equazione di Dirac
	DOSSIER
	Fare Filosofia della Religione.
	Fenomenologia, filosofia analitica, ermeneutica
	(a cura di Pierfrancesco Stagi)
	Pierfrancesco Stagi, Introduzione
	Angela Ales Bello, Che cosa è la fenomenologia della religione?
	Marco Damonte, Origini, sviluppi e attualità della fi losofi a analitica della religione
	Pierfrancesco Stagi, Medioevo Progressivo




















