 
	      		NS n. 9 - Maggio 2025 - PDF
	EDITORIALI
	Pierantonio Frare, Lingua e democrazia
	Massimo Borghesi, Papa Francesco: vivere e pensare l’unità degli opposti
	Massimo Borghesi, Leone XIV. Il papa dell’unità e della pace: riconciliare le opposizioni e annunciare Cristo risorto
	FATTI E OPINIONI
	Maurizio Sacconi, Pensieri e Parole. Libertà, rischio e impresa: tra memoria del passato e sfide del futuro
	Matteo Negro, Martin Buber e il principio dialogico
	Giorgio Chiosso, Le competenze non cognitive alla prova
	Salvatore Colazzo, Abbecedario pedagogico. Ucronia
	PROBLEMI DELLA SCUOLA
	Emanuele Balduzzi, Competenze non cognitive e trasversali. Note educative alla legge 19 febbraio 2025 n. 22
	Presidi e Direttori di una volta
	(a cura di Giuseppe Zago, Università di Padova)
	Giuseppe Zago, Il Sessantotto e i Presidi: la contestazione dell’autorità scolastica
	Psicologia per la scuola
	(a cura di Letizia Caso, Università LUMSA, Roma)
	Francesco Arcidiacono, Emile Jenny, Vivere l’interculturalità tramite esperienze di mobilità tra futuri insegnanti
	Epoca nuova, educazione nuova
	(A cura di Carlo Mario Fedeli, Università di Torino)
	Carlo Mario Fedeli, Incontrare
	Nuovo umanesimo e filiera tecnologica professionale
	(a cura di Carlo Mariani, INDIRE)
	Carlo Mariani, La filiera tecnologico-professionale e il rilancio dell’istruzione tecnica
	STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI
	Mario Alai, Un’IA superumana potrebbe soggiogarci?
	Maria Marchese, Proposta didattica di approccio ai testi classici nell’insegnamento del Greco nel secondo anno del Liceo Classico
	Marco Martin, Boris Pahor. Uno scrittore che ha attraversato tutto il XX secolo. Una proposta didattica di lettura e di riflessione
	Roberto Fiore, Giovanni Sgambati: innovazione educativa e la rinascita della musica italiana strumentale
	DOSSIER
	SPES - Scuola Politropica per un’Educazione Sostenibile. Costruiamo ponti: dialogo tra Scuola, Università e Terzo Settore per un’Educazione Sostenibile
	(a cura di Paola Cotticelli)
	Maura Striano, Prefazione
	Maria Amodio, Introduzione
	Paola Cotticelli, Il sistema politropico: esperienze, prospettive e sfide
	Vasco D’Agnese, La scomparsa dell’immaginazione dal discorso educativo internazionale e la necessità del suo recupero. Una prospettiva deweyana
	Lucia Ariemma, Creare ponti tra sistemi educativi e formativi
	Renato Briganti, La comunità educante come organo costituzionale. Corpi intermedi, scuola e sussidiarietà
	Piero De Luca, La scuola politropica per un’educazione sostenibile
	Sabrina Zinno, Il pensiero politropico nel progetto di Ricerca Azione “Zaino Leggero”
	Germana Ianuario, Il Pensiero Politropico e la multimodalità semiotica
	Caterina Falanga, L’apprendimento del latino nel sistema politropico. Il latino metacognitivo




















