 
	      		Professionalità studi - n.3-4 - Luglio/Dicembre 2022
	Sezione prima: Formazione iniziale e professionalità dei docenti tra nuovi paradigmi e funzioni
	VALERIO FERRERO, ANNA GRANATA, Per amore della Democrazia. Equità e formazione socio-politica dei futuri insegnanti
	ANGELA ARSENA, Dal minotauro all’algoritmo. Criticità e paradossi nel reclutamento e nella carriera dei docenti
	MICHELE CAPUTO, Insegnare ad insegnare. Ricerca pedagogica e normative ministeriali in Italia fra storia e prospettiva
	LAURA SARA AGRATI, Il mentoring come opportunità di riconoscimento professionale. Analisi comparativa dei programmi in Inghilterra e in Slovenia
	FABIOLA LAMBERTI, La carriera dei docenti tra aporie del sistema e prospettive di intervento
	GENNARO BALZANO, Professionalizzare il lavoro e la carriera del docente. Appunti e riflessioni
	Sezione seconda: Apprendimento e lavoro
	MICHELE TIRABOSCHI, I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia: bilancio di una esperienza
	STEFANIA NEGRI, Una riflessione sul sistema della formazione continua in Italia: stato attuale, problemi aperti e possibili sviluppi
	CHIARA NARDO, Fondi interprofessionali per la formazione continua tra dato normativo e realtà: una prima mappatura
	ANDREY FELIPE SGORLA, Apprendimento, lavoro e imprenditorialità nella fermentazione della maestria artigianale: uno studio sui maestri birrai in Italia e Spagna




















