€19.50 -5%
Quantité
€18.52Ajouter au panier

La visione di Dio

 

Fondazione Tovini di Brescia

 

Niccolò Cusano scrive questo breve trattato nel 1453 per accompagnare il dono ai monaci benedettini del monastero tedesco del Tegernsee di un dipinto, raffigurante il volto di Cristo, che dava l’impressione di seguire con lo sguardo l’osservatore. A partire da questa immagine egli tratta del tema della visione di Dio in una duplice direzione: quella dello sguardo con cui Dio guarda all’uomo e quella dello sguardo con cui l’uomo guarda a Dio. Ben presto la riflessione filosofico-teologica cede il passo a una preghiera di singolare bellezza e profondità, intonata sul tema del rapporto filiale cui Dio chiama l’uomo. È il mistero della filiazione divina, la quale ha in Cristo, vero uomo e vero Dio, la propria forma e il fondamento della propria possibilità. La singolarità dell’approccio di Cusano a questo tema fa di quest’opera un episodio particolarmente interessante della letteratura teologica della prima età moderna, oltre che uno dei frutti maturi della tradizione mistica tedesca. Dal punto di vista letterario, inoltre, essa costituisce uno dei testi più affascinanti e ricchi della produzione latina del suo tempo.

 

Disponibile anche su Torrossa Online Digital Bookstore

Événements et Nouvelles

> haut de page

Recensioni

Commentaires

> haut de page
Login or register to post comments
0

Niccolò Cusano

> haut de page
 

Caratteristiche

Année: 2014
Pages: 272
ISBN: 978-88-382-4214-4
Questo articolo è disponible