
Pierre Teilhard de Chardin
«Un Dio per un mondo che sta iniziando»
Questo volume raccoglie diversi studi su Teilhard de Chardin, suddivisi in tre sezioni, ciascuna dedicata a tematiche che accompagnano il lettore nell’esplorazione di passaggi decisivi del suo pensiero.
Nel contesto ecclesiale contemporaneo è importante familiarizzarsi con il pensiero di Teilhard, che delinea una pratica della teologia come sapere interdisciplinare.
La sua prospettiva può consentire, infatti, di integrare le trasformazioni prodotte dall’espansione del sapere scientifico e dal potenziamento della tecnica con i modi in cui gli uomini comprendono il mondo, se stessi, Dio.
Teilhard ha sviluppato una visione capace di interagire con le sfide del nostro tempo. I suoi scritti non offrono però soluzioni già pronte, ma preziose indicazioni nella ricerca di risposte adeguate. Come affermava il compianto prof. Ludovico Galleni, profondo conoscitore della sua opera: «Con Teilhard, oltre Teilhard».
Prefazione di Paolo Gamberini
Recensioni
Gianfilippo Giustozzi
> torna susacerdote dell’Arcidiocesi di Fermo, ha insegnato Filosofia delle Religioni presso l’Istituto Teologico Marchigiano, e Storia della Filosofia presso l’ISSR G. Toniolo di Pescara. Ha pubblicato libri sul pensiero di Enrico Castelli, Martin Heidegger, Pierre Teilhard de Chardin. Tra le sue opere su Teilhard: Pierre Teilhard de Chardin. Geobiologia/Geotecnica/Neo-Cristianesimo (Studium 2016) e Pierre Teilhard de Chardin. La «reinvenzione» dell’esperienza religiosa (Studium 2021), tradotto in spagnolo nel 2023.
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 400
ISBN: 978-88-382-5517-5
Commenti
> torna su