 
	    		Dirigenti Scuola - 39 (2020)
Le scuole durante la pandemia. L’occasione per un ripensamento dei paradigmi pedagogici, didattici, organizzativi e gestionali
EDITORIALE
	Tommaso Agasisti, Francesco Magni, Le ragioni di un rinnovamento
	STUDI E RICERCHE
	Pierpaolo Limone, Giusi Antonia Toto, Ambienti di apprendimento digitale e ubiquitous learning: prospettive applicative e di didattica nella scuola post-Covid-19
	Maria Pia Ferdinandi, Maria Cinque, Ripensare la scuola: la mindfulness per sostenere l’equilibrio psico-fisico e favorire lo sviluppo cognitivo e socioemotivo nel periodo post-Covid
	Michele Baldassarre, Lia Daniela Sasanelli, Inclusive education e didattica digitale. Uno strumento per l’autovalutazione del livello di inclusività dei Learning Object
	Francesca Marone, Francesca Dello Preite e Francesca Buccini, La dirigenza scolastica al tempo della pandemia. Un progetto di ricerca-azione
	Nicolò Valenzano, Organizzazione scolastica onlife. Potenziare i Consigli di classe e i Dipartimenti disciplinari, tra presenza e distanza
	Riccardo Michele Colangelo, Un kairós per la cittadinanza digitale
	Giorgio Crescenza, Dopo le riforme del Novecento, siamo di fronte a una nuova grande svolta? Suggestioni e illusioni di un lockdown
	DALLA SCUOLA
	ESPERIENZE, RIFLESSIONI CRITICHE, PROPOSTE
	Maria Amodeo, La didattica “fuoriclasse” un piano pedagogico per la ripresa
	Annalisa Bonazzi, Resilienza, ascolto e rispetto: la risposta dell’IISS A. Fantoni di Clusone
	Alessandra Carlini, Immagini e parole: l’infografica in didattica. Racconti d’arte, dalla DaD all’Educazione Civica.
	Elisabetta Antonucci, La scuola come potenziale di trasformazione
	NOTE E COMMENTI
	Alessandra Rucci, Il modello blended per la scuola del futuro
	Ilaria Castelli, Maria Amodeo, Le relazioni emotive in tempo di DaD
	Greta Brizio, Relazioni umane e didattica blended for all: questi gli ingredienti per la scuola italiana post lockdown
	Stefano Mascazzini, La formazione per il docente nel XXI secolo
	Pasquale Nascenti, Uno stallo indefinito. Il reclutamento dei docenti di religione cattolica: status quo e prospettive
	CASO DI STUDIO
	Scuole e spazi contesi. Rispondono: Maurizio Carandini e Benedetta Zaccarelli
	RECENSIONI
	G. Bertagna, La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d’attesa, Edizioni Studium, 2020. (Alice Locatelli)
	T. Agasisti (a cura di), Management educativo alla prova. Lezioni dai Dirigenti Scolastici durante l’emergenza Covid-19, Guerini, 2020. (Francesco Magni)
	P. Mandler, The Crisis of the Meritocracy. Britain’s Transition to Mass Education since the Second World War, Oxford University Press, 2020. (Virginia Santa Capriotti)
Caratteristiche
Year: 2020Pages: 235
ISBN:




















