 
	      		Nuova Secondaria Ricerca, n. 2 ottobre 2024
	SCIENZE PEDAGOGICHE
	Giombattista Amenta, Quando viene meno il rispetto dell’autorità e di chi la rappresenta
	Vincenzo Cafagna, Chiara Gemma, Lo spazio europeo dell’istruzione. Contributo per il processo di valutazione del primo ciclo
	Francesca Marcone, Bildung. Articolazioni filologiche e epistemologiche tra Unbildung, Halbbildung e Umbildung
	Fabio Orecchio, Alessandra Natalini, Gli effetti dell'Outdoor Education sull'apprendimento socioemotivo nei contesti scolastici: un approccio trasformativo delle dinamiche personali e sociali
	DOSSIER
	Gioco reale e gioco virtuale. itinerari didattici e problemi educativi
	(a cura di Luigi Traetta e Valentina Berardinetti, Università di Foggia)
	Luigi Traetta, Valentina Berardinetti, Presentazione del numero monografico
	Daniela Diana, Paolo Bortolato, Abitare il gioco: esplorando il ruolo del gioco nella società e nella cultura
	Valentina Berardinetti, Emanuele Spagnolo, Martina Rossi, Giusi Antonia Toto, Filosofia ludica: un’analisi del rapporto tra pensiero e serious games
	Amedeo Giani, La potenzialità del gioco: la simulazione come esperienza virtuale
	Barbara Letteri, Andrea Moi, Anna Sanna, Dal gioco reale al gioco virtuale: un’esperienza significativa
	Cristina Gaggioli, Sara Casale, Claudia Lafranconi, Gioco, apprendimento e Game-based Student Response System. Rassegna critica per un design didattico inclusivo
	Nicola Lovecchio, Conseguenze cognitivo-motorie del gioco reale e virtuale
	Veronica Berni, Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare
	Andrea Tinterri, Federica Pelizzari, Angelo Basta, Anna Dipace, Allineare obiettivi ludici e di apprendimento. Verso un framework unitario per il Game-Based Learning
	Marco di Furia, Michele Ciletti, Giusi Antonia Toto, Piergiorgio Guarini, Verso un’evoluzione pedagogica del videogioco: il caso del Massively Multiplayer Online Role-Playing Game (MMORPG)
	Carmelina Maurizio, Marina Porta, Giocare e apprendere: le escape room tra virtuale e reale
	Immacolata Messuri, Lara Balleri, Supereroi a scuola e a casa. Un’esperienza di escape room
	Andrea Brambilla, Francesca Antonacci, Anna Chinazzi, Gli elementi di gioco in Classcraft. Proposta per una tassonomia
	Adriano Pantaleo, Ambra Ferrari, Mario Giampaolo, Formare con i videogiochi: strategie narrative per coinvolgere i giocatori
	Domenico Francesco Antonio Elia, Promuovere la lettura dei gamebook: origini, riflessioni educative e applicazioni didattiche
	Elena Musci, Giochi e insegnamento della storia, fra reale e digitale
	Marco Tibaldini, Analisi critica della didattica ludica in Italia: il caso della Didattica della Storia
	Michele Domenico Todino, Lucia Campitiello, Alessio Di Paolo, Dall’Archeologia Sperimentale al Virtuale: percorsi esperienziali per la creazione di digital assets nella didattica museale
	Lucia Melchiorre, Domenico Lorusso, Cristiana Simonetti, L'integrazione di giochi reali e virtuali all'interno di itinerari didattici: alla scoperta del Metodo Analogico di Camillo Bortolato
	Sara Lerussi, Ambra Ferrari, Chiara Morandi, Mauro Carminati, Marta Villa, Demetrio Martorano, Leveling Up: il gioco di ruolo che insegna
	Bartolomeo Cosenza, Beatboxing: un percorso educativo musicale attraverso il Gaming
	Andrea Traverso, Samantha Armani, Francesca Morselli, Elisabetta Robotti, EduMath: una sperimentazione didattica di gioco di ruolo immersivo (Edu-larp) per l’apprendimento della matematica
	UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA
	Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi, Dall’esperienza una proposta didattica per l’apprendimento della lingua e della letteratura italiana
	Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)
	Salvatore Colazzo, Contro la meritocrazia
	Recensioni brevi
	A. Membretti, S. Leone., S. Lucatelli, D. Storti, G. Urso (a cura di), Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi (recensione di Eleonora Greco)
	Gianpaolo Bellini (a cura di), Alle frontiere della conoscenza. Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita (recensione di Gianpaolo Bellini)




















