 
	      		Nuova Secondaria Ricerca, n.9 maggio 2025
	SCIENZE PEDAGOGICHE
	DOSSIER I
	La formazione degli insegnanti: tendenze, sfide, pratiche e prospettive. Il contributo della storia della pedagogia e dell’educazione per una rinnovata pedagogia della scuola.
	(a cura di Evelina Scaglia)
	Evelina Scaglia, La formazione degli insegnanti: tendenze, sfide, pratiche e prospettive. Il contributo della storia della pedagogia e dell’educazione per una rinnovata pedagogia della scuola
	Paolo Alfieri, Le origini dell’educazione fisica nella formazione dei maestri elementari italiani (1858-1888)
	Alessandra Mazzini, Percorsi identitari al femminile e formazione delle insegnanti nelle opere letterarie di Clarice Tartufari
	Renata Bressanelli, «Povere vecchie semianalfabete, poveri ruderi umani»: le maestre d’asilo agli inizi del Novecento
	Gabriella Seveso, Il dibattito italiano sulla riforma della Scuola Normale (1911-1922): temi e voci nelle pagine della rivista «La Coltura Popolare»
	Lorenzo Cantatore, Lux a puero. Giuseppe Lombardo Radice, archivista e storico della scuola in atto
	Irene Pozzi, Rossella Raimondo, La formazione degli insegnanti nella prospettiva montessoriana
	Emilio Conte, Educare alla democrazia. Il Movimento di collaborazione civica e i corsi di formazione per insegnanti
	Giulia Fasan, Sfide del docente e nuove idee sulle sue competenze in una società in profondo mutamento (1960-1970). La prospettiva pedagogica della rivista «Scuola Italiana Moderna»
	Ilaria Mattioni, Maestre e scrittrici per l’infanzia: percorsi formativi fra passato e presente
	Michele Aglieri, I dialoghi pedagogici per la crescita professionale. Fondamenti, analisi e valutazioni di un percorso dell’AIMC di Milano e di Monza e della Brianza
	Nicolò Valenzano, Federico Zamengo, Il corpo del docente tra entusiasmo e risonanza
	DOSSIER II
	Pedagogia e politica. Analogie, differenze, relazioni
	Paolo Bianchini, Da utopia a distopia. La pedagogia illuminista e il suo utilizzo da parte della politica tra Ottocento e Novecento
	Piergiorgio Curzi, Maria Cinque, Per una pedagogia della memoria contro la politica della rimozione nell’Italia contemporanea
	Pierluca Turnone, Un legame antico e originario. Linee storiche e modelli teorici del rapporto tra pedagogia e politica
	Giusseppa Cappuccio, Elisabetta Fiorello, Dalla cognizione sociale alla consapevolezza democratica. Un dialogo possibile tra neuroscienze, pedagogia e politica
	Gennaro Balzano, Formazione e democrazia tra senso di responsabilità e agire
	Valentina Pastorelli, L’equilibrio tra politica e autonomia. Una riflessione sull’etica pedagogica
	Tiziana Chiappelli, Sabina Leoncini, Disuguaglianze educative e buone pratiche per studenti e studentesse provenienti da contesti migratori: raccomandazioni politiche
	Corrada Russo, Costruire l’Ecosistema della Coesione Territoriale tra Pedagogia e Politica per contrastare le povertà educative e tutelare i nuovi diritti umani digitali nelle comunità marginali a rischio spopolamento
	Serafino Murri, Sara Rizzo, Educazione (e) politica: elementi di studio per un’analisi del “political divide” di un gruppo di studenti della Generazione Z
	Sara Pellegrini, Riccardo Sebastiani, Narrazione e curricolo nell’istruzione universitaria europea: orizzonti pedagogici e formativi
	Giovanni Maria Caccialanza, Tre strategie per la scuola inclusiva: fondazioni filosofiche di soggettività per una scuola inclusiva
	Valerio Ferrero, Quale scuola per quale democrazia? Un intreccio tra pedagogia e politica
	CONTRIBUTI
	Ilaria Mattioni, Una diga contro la “stampa perversa”: l’Unione Italiana Stampa Periodica Educativa per Ragazzi (1952-1987)
	Rossella Raimondo, Loredana Magazzeni, Laudomia Bonanni tra storia, educazione e letteratura
	Ilaria Barbieri Wurtz, Pedagogia, educazione, società nel pensiero di Aldo Capitini
	Paola Menotto, Famiglia e Scuola: una dicotomia impossibile da scalfire? Riflessioni sugli scritti di Ada Prospero Marchesini Gobetti
	Alberto Fornasari, Mentoring e Coaching nell'era digitale: sfide e opportunità per la formazione docente
	Luigi Castangia, L’invenzione dell’IA e la riscoperta dell’Io. Dal totalitarismo dello strumentale alla persona come totalità
	Alessandro Di Vita, “Costruisci il tuo progetto di vita professionale al liceo”: risultati della seconda annualità di una ricerca intervento biennale sull’orientamento formativo-professionale
	Paolo Bertuletti, La formazione degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia. Alcune considerazioni a partire da una comparazione internazionale
	Sabina Leoncini, Global Citizenship Education: un approccio pedagogico per preparare gli studenti e le studentesse alle sfide del futuro
	UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA
	Andrea Marrone, Rinnovare la scuola elementare negli anni della ricostruzione: storie di insegnanti e delle loro riforme
	Alessandro Amadori, La critica alla bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola: l’uso del framing per stravolgerne il significato
	Gli Inattuali (a cura di Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano)
	Salvatore Colazzo, Il lavoro pedagogico per fare comunità. Raffaele Laporta, Autoeducazione delle comunità, La Nuova Italia, Firenze, 1979
	Scuola viva. Proposte ed esperienze
	Raffaella Calgaro, Marco Cuoghi, Didattica laboratoriale: un crocevia tra storia e innovazione tecnologica nel cuore del Veneto
	Recensioni brevi
	M. Olivetti, Democrazia costituzionale e populismo, Studium, Roma 2024 (Gemma Pizzoni)
	A. Arsena, A. Basta, A. Dipace, Il digitale a scuola, Edizioni Studium, Roma 2024 (Andrea Garnero)
	G. Amenta, Il rispetto violato. Docenti maltrattati, studenti maltrattanti, Mondadori, Milano 2025 (Alessandro Di Vita)




















