 
	      		Studium Ricerca, n. 4 - 2019
	Sezione monografica
	“La poesia dolorosa dei Fragmenta: modelli e predecessori”
	A cura di M. Piciocco e P. Rigo
	Marco Ariani, Premessa
	I. Michele Piciocco, Monte in Petrarca: per una rassegna dei luoghi montiani all’interno dei Rerum vulgarium fragmenta
	II. Sara Ferrilli, Eziologia e fenomenologia del dolore tra Cavalcanti e Petrarca
	III. Maria Rita Traina, Da un centonista a un dissimulatore: Dino Frescobaldi e i Rvf
	IV. Paolo Rigo, Cino da Pistoia e i Fragmenta: presenza testuale o funzione?
	Sezione miscellanea
	V. Marco Dondero, Gli ultimi giorni del Leopardi personaggio sulla scena
	VI. Monica Bisi, La conciliazione delle «opposte maschere»: l’ultimo Gozzano oltre le forme dell’antitesi
	VII. Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Dante nostro contemporaneo 214
	VIII. Francesco Diego Tosto, Handicap e letteratura contemporanea: dal pre-giudizio all’integrazione
	IX. Asteria Casadio, Discorso di Dante: un’«operina» cinquecentesca inedita sull’Inferno
	X. Luca Isernia, Per i ‘nuovi’ Scritti cristiani di Mario Pomilio e altre note bibliografiche pomiliane
	XI. Fabio Pierangeli, Virtù, infermità, follia. Note su Ippolito Nievo rusticale




















