NS n. 4 - Dicembre 2018
	Editoriale
	Cinzia Bearzot, Sull’alternanza scuola-lavoro
	Fatti e Opinioni
	Osservatorio sulle politiche della formazione 
	Maurizio Sacconi, Dalla rilevazione Excelsior l’ulteriore monito al diaologo tra scuole e imprese
	Il lavoro e la scuola
	Giuliano Cazzola, Prospettive a medio termine del mercato del lavoro
	Il futuro alle spalle
	Carla Xodo, Occasioni educative
	Vangelo Docente
	Ernesto Diaco, A cinquant’anni dalla morte di Gesualdo Nosengo
	Parole «comuni»
	Giovanni Gobber, Bulli
	Problemi Pedagogici e Didattici
	Anna Marina Mariani, Il sangue e l’inchiostro. Dell’impegno di scrivere
	Franco Cambi, Leopardi educatore?
	Maria Teresa Moscato, L’amore imperfetto e l’amore gioioso. Note di educazione a partire dalla Amoris Laetitia
	Giulia Cavalli, Perché sono andato bene (o male)? Causalità e motivazione
	Maria Giovanna Fantoli, Il debate ovvero il dibattito regolato: potenzialità e limiti
	Salvatore Belvedere, Valutazione. Solitudine del docente
	Studi
	a cura di Filippo Tempia, La concezione dell’uomo moderno secondo le neuroscienze: sfide e progressi
	Leonardo Fogassi, La comprensione delle azioni: i neuroni specchio
	Mario De Caro, Una nuova sfida all’idea di libero arbitrio
	Andrea Lavazza, Neuroetica
	Juan José Sanguineti, Neuroscienza e antropologia
	Esame di Stato 2019
	Bianca Barattelli, Quali novità per la prima prova dell’esame di Stato 2019?
	ITALIANO
	Giuseppe Leonelli, Tipologia A - Analisi del testo Tipologia B - Redazione di un “saggio breve” o di un “articolo di giornale”
	Fabio Pierangeli, Ambito artistico-letterario. I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura
	Francesco Seghezzi, Ambito socio-economico. Creatività e mercato del lavoro
	Giovanni Cominelli, Ambito storico-politico. Le categorie-chiave del totalitarismo del XX secolo e oltre…
	Laura Palazzani, Ambito tecnico-scientifico. Il dibattito bioetico sulla clonazione
	Paolo Pombeni, Tipologia C – Tema di argomento storico. Un tema di argomento poco storico
	Silvio Troilo, Tipologia D – Tema di ordine generale. Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione
	SECONDA PROVA
	Andrea Porcarelli, Liceo delle Scienze umane - Diritti umani e principi democratici
	Giulia Regoliosi, Liceo classico - Commento al tema di lingua e cultura greca (Versione dal greco)
	MATEMATICA
	Alberto Cogliati, Liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate
	LINGUE STRANIERE
	Elisabetta Saleri, Inglese – Attualità
	Elisabetta Saleri, Inglese – Storico-sociale
	Libri
Caratteristiche
Anno: 2018Numero pagine: 96
ISBN:

	    














