 
	    		Rivista Studium n. 2-2024
	Francesco Bonini, La democrazia non è mai conquistata per sempre
	LA DISABILITA' TRA LETTERATURA E FILOSOFIA
	rappresentazioni e percorsi per una antropologia interale
	A cura di Calogero Caltagirone e Fabio Pierangeli
	Calogero Caltagirone, Introduzione, La disabilità come “strutturale” antropologico
	Marianna Gensabella Furnari, Disabilità e vulnerabilità: un approccio bioetico
	Federica Millefiorini, La poesia di Pierluigi Cappello tra disabilità, ansia di conoscenza, viaggio letterario e riuso dei classici
	Cecilia Spaziani, Casa Landau (1990) di Carmelo Samonà. Disagio mentale e dinamiche di relazione Io-Altro
	Letteratura
	Itala Tambasco, «Egli aveva creduto e credeva». La redenzione di Giuda in un racconto inedito di Joseph Tusiani
	Storia
	Antonio Scornajenghi, Il Partito Popolare Italiano e le elezioni del 1924. La candidatura di Giuseppe Spataro in Abruzzo-Molise
	Filosofia
	Lourdes Velázquez, La discriminazione di genere si riflette anche nell’intelligenza artificiale 
	Fabrizio Arena, Il problema dei modelli: André Gide e  Friedrich Nietzsche
	La ParoLa ai CLassici
	Aldo Onorati, «Voi cittadini mi chiamaste Ciacco…» 
	Anniversari
	Alberto Fraccacreta, Nell’opera di Paolo Volponi. Intervista a Salvatore Ritrovato
	In ricordo di Romano Guardini
	Raffaele Vacca, La solitudine di Romano Guardini
	Rassegna bibliografica - teologia
	Pasquale Bua, Ancora e ancora sinodalità: il punto sul cammino in corso
	Recensioni critiche
	Fabio Pierangeli,Calvino mai visto. Il catalogo della Mostra della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,  “Penetrare i misteri della gioia”. accabò di Isabella Becherucci
	Chiara Ferri, Il tempo presente è “essere altrove”. Mutamenti e sfide del mondo digitale
	La nostra biblioteca
	Aldo onorati
Caratteristiche
Year: 2024Pages: 176
ISBN: 978-88-382-5405-5
					Questo articolo è available				
			



















