![](https://www.edizionistudium.it/sites/default/files/imagecache/copertine_full/cristio_e_ladvaita_la_mistica_di_henri_le_saux_tra_cristianesimo_ed_induismo.jpg)
Cristo e l'advaita. La mistica di Henry Le Saux tra cristianesimo ed induismo
Il monaco benedettino Henri Le Saux (1910-1973) è stato protagonista di una delle vicende teologiche e spirituali più singolari del Novecento. Egli, infatti, nel 1950, insieme a Jules Monchanin, ha prima fondato in India l’ashram di Shantivanam – che rappresenta a tutt’oggi una pionieristica testimonianza di inculturazione monastica – ed ha successivamente condiviso la vita ascetica degli eremiti e dei monaci itineranti indù, giungendo a sperimentare, come prete e monaco cattolico, l’esperienza spirituale dell’advaita, ovverosia quell’unione mistica col divino che l’induismo vedantico legge in termini di non-dualità, che egli ha cercato di ricomprendere in chiave cristologica e trinitaria.
Recensioni
Caratteristiche
Anno: 2013Numero pagine: 168
ISBN: 978-88-382-4241-0
Questo articolo è terminato
Commenti
> torna su