
Economia sabbatica
Per una destinazione universale dei beni
Grazie al progresso tecnologico, la capacità produttiva mondiale ha oggi raggiunto livelli mai sperimentati prima, ma con un carico di costi sociali e ambientali sempre più insostenibili; diviene quindi ancora più dirimente l’interrogativo al centro dell’economia sabbatica che è insito nella parola manna: Cosa è questa abbondanza? È vero miglioramento della qualità della vita per tutti, o ricchezza accumulata? Dopo aver illustrato le fondamenta bibliche dell’economia sabbatica incentrata sulla giustizia sociale, derivante dalla storia della manna e dall’osservanza del sabato, si presenta una riflessione critica sull’economia odierna prospettando un quanto mai necessario circolo virtuoso tra abbondanza di vita e condivisione.
Recensioni
Giulio Guarini
> torna su
professore ordinario di Economia politica presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), membro di MinervaLab-Sapienza Università di Roma, si occupa principalmente di sviluppo economico, transizione ecologica e sviluppo umano.
Caratteristiche
Anno: 2024Numero pagine: 168
ISBN: 978-88-6512-955-5
Commenti
> torna su