€15.00 -5%
Quantità
€14.25Aggiungi al carrello

Il Giubileo

Significato teologico e introduzione storica


Il volume propone due contributi che intrecciano prospettiva biblica e riflessione storica, offrendo una lettura chiara e approfondita del Giubileo nel suo significato teologico e nel suo impatto sulla vita della Chiesa.

Fabrizio Ficco torna alle radici scritturistiche, rileggendo Levitico 25 e Luca 4, e conclude con una sintesi sull’interpretazione ebraica e cristiana del Giubileo, mettendone in luce il valore spirituale e universale.
Domenico Rocciolo ripercorre lo sviluppo storiografico del tema, mostrando come il Giubileo sia stato un evento religioso e sociale di grande rilievo, capace di coinvolgere masse di fedeli e di attraversare epoche decisive: dal Medioevo all’età moderna segnata dalle guerre di religione, fino all’età contemporanea tra conflitti mondiali, totalitarismi e guerra fredda.

Un testo agile e insieme solido, che permette di cogliere il Giubileo come evento spirituale e culturale, radicato nella Scrittura e nella storia, ma ancora attuale per la Chiesa e per i fedeli di oggi.

Eventi e News

> torna su

Recensioni

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti
0

Fabrizio Ficco

> torna su

è presbitero della Diocesi di Roma.
Prefetto degli Studi presso il Collegio Diocesano Redemptoris Mater, è Professore Straordinario nella Facoltà di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.

Caratteristiche

Anno: 2025
Numero pagine: 160
ISBN: 979-12-5627-158-0
Questo articolo è disponibile

Potrebbe interessarti...

> torna su