
Il Pci e il Concilio Vaticano II. Dal partito dei cattolici al cattolicesimo
Il volume analizza la visione del Concilio Vaticano II da parte del Partito comunista italiano, dal momento della convocazione dell’assemblea (gennaio 1959) fino al suo definitivo scioglimento (dicembre 1965). I capitoli centrali sono preceduti da una lunga premessa nella quale viene ripercorsa l’analisi comunista della Chiesa e della religione cattolica, evidenziando continuità e rotture tra il primo e il secondo dopoguerra.
Recensioni
Lorenzo Ettorre
> torna su
Si è laureato in Storia presso l’università di Roma “Tor Vergata”. Attualmente frequenta il dottorato di ricerca in «Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)» all’Università della Tuscia di Viterbo. Dopo aver approfondito alcune tematiche legate al colonialismo italiano ed europeo in Africa, si sta ora occupando dei rapporti tra cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra.
Caratteristiche
Anno: 2014Numero pagine: 192
ISBN: 978-88-382-4263-2
Questo articolo è disponibile
Commenti
> torna su