NS n. 3 - Novembre 2020 - PDF
	Editoriale
	Flavio Delbono, Diseguaglianze economiche, imprese cooperative e coesione sociale
	Fatti e Opinioni
	Percorsi della conoscenza
	Matteo Negro, Il rispetto e la diseguaglianza
	Il futuro alle spalle
	Carla Xodo, La scuola del Covid e del dopo-Covid
	Il fatto
	Giovanni Cominelli, Gli insegnanti tra Minosse e frustrazione
	Vangelo Docente
	Ernesto Diaco, Le culture nel digitale
	Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano, Il digitale, la scuola e la vita
	Antonio Saccoccio, Comprendere il digitale e la rete: verso una scuola aperta. Oltre la didattica a distanza
	Problemi Pedagogici e Didattici
	Giuseppe Bertagna, Scuola: sei proposte per il Recovery fund
	Franco Cambi, La formazione etico-politica a scuola: a cominciare dalla Costituzione
	Mirca Benetton e Giulia Scarlatti, La scuola come luogo di mediazione: significati e prospettive pedagogiche
	Studi
	Nicola Badolato e Giuseppina La Face, L’Opera a Scuola: forme, storia, didattica (II)
	Virgilio Bernardoni, Personaggio, azione e tempo: La bohème di Puccini
	Lorenzo Bianconi, Beaumarchais, Da Ponte, Mozart: due commedie in una folle giornata
	Raffaele Mellace, Notturne passioni incandescenti: Il trovatore di Verdi
	Luca Zoppelli, «Far rivivere la tragedia antica». Classicismo e romanticismo: Norma di Romani e Bellini
	Perscorsi Didattici
	Giovanna Alvoni, DaD: un’esperienza nell’àmbito della didattica del greco antico
	Federica Aliberti, Percorsi didattici. Pandemia ieri, pandemia oggi: la peste raccontata da Tucidide
	Arianna Pastorini, Essere stoici: da Marco Aurelio ai tempi del COVID-19
	Luigi Tonoli, Libertà e condizionamento tra riconoscimento e determinazione di sé
	Mario Castellana, Al di là della matematica come linguaggio: Federigo Enriques e Kurt Gödel (1)
	Gianpaolo Bellini, L’uomo nell’era della tecnoscienza. Un dialogo fra un fisico e un filosofo
	Eugenio Biasin, Fisica a fumetti
	Tiziana Maria Sirangelo, Esperienze laboratoriali nel campo della biologia vegetale. Biotecnologie e bioinformatica
	Lingue
	Afra de Santi, 1923: Yeats’ winning of the Nobel Prize according to the Corriere della Sera
	Matteo Giancotti, Bullismo: percorsi automatici e percorsi stranianti. Su un racconto di Mauro Covacich
	Libri

	      














