
Bene comune e persona
Fondazione Tovini di Brescia
Dedicare un volume all’analisi del bene comune potrebbe oggi sembrare un’operazione ridondante e, per certi versi, persino inutile, vi- sto il continuo rimbalzare di articoli, interventi e riferimenti a questo tema pressoché in ogni ambito. Ma forse questa è la migliore ragione per fermarsi un attimo e provare a mettere ordine nella ridda incessante di voci e opinioni in materia. Che cos’è veramente il bene comune? È qualcosa di più di uno slogan, di un concetto preconfezionato buono per qualsiasi discorso dal sapore vagamente etico o socio-politico? Il volume intende rispondere a questi interrogativi, prendendo le mosse da quella tradizione filosofica che ha saputo cogliere il legame stretto tra bene comune e dignità della persona umana.
Matteo Negro
> torna su
(1965) è professore associato di Filosofia teoretica nell’Università di Catania. Ha conseguito il PhD in Filosofia presso l’Università di Friburgo (Svizzera). Ha svolto attività di studio e ricerca a Colonia, Friburgo, Parigi e Ginevra. È autore e curatore di circa cento pubblicazioni italiane e internazionali. I suoi principali campi d’indagine sono la teoria dell’azione, la teoria della conoscenza e l’antropologia filosofica.
Caratteristiche
Anno: 2014Numero pagine: 224
ISBN: 978-88-382-4238-0
Questo articolo è disponibile
Commenti
> torna su