NS n. 9 - Maggio 2021 - PDF
	Editoriale
	Giovanni Gobber, Sul saggio breve, tra fiducia e capacità argomentativa
	Fatti e Opinioni
	Il fatto
	Giovanni Cominelli, La proposta fatua del voto ai sedicenni
	Il futuro alle spalle
	Carla Xodo, Al peggio c’è una fine? Qualcuno ci prova
	Vangelo Docente
	Ernesto Diaco, Il cardinale Martini educa ancora
	Un libro per volta
	Giorgio Chiosso, Un merito 2.0
	Le culture nel digitale
	Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano, Le culture nel digitale
	Elisabetta De Marco, Divario digitale e nuove povertà
	Problemi Pedagogici e Didattici
	Franco Cambi, Quale scuola per gli adolescenti?
	Paola Damiani, Dentro e fuori la scuola inclusiva. L’aumento esponenziale del numero di allievi BES: alcuni dati
	Milena Masseretti, Incontro con la Logogenia
	Studi
	Carlo Lottieri, Quale libertà dopo il Covid-19?
	Sergio Belardinelli, Come il virus ha cambiato (e in peggio) il nostro mondo
	Andrea Favaro, Paura e stato di emergenza. Alle radici di un potenziale totalitarismo
	Roberto Festa, Scienza, esperti e politica della pandemia
	Carlo Lottieri, Verso un welfare State illimitato? Origini e natura dello Stato terapeutico
	Daniele Velo Dalbrenta, Un’epidemia d’insipienza Politica, diritto e scienza alle prese con il Covid-19
	Perscorsi Didattici
	Paolo Musso, Un anno con il virus (1)
	Francesca Bocca, Le sfide educative del pensiero islamico contemporaneo
	Simona Salustri, A Passo Svelto - viaggio nella memoria storica della Resistenza. Un applicativo mobile per educare alla cittadinanza
	Vincenzo Rizzo, Dostoevskij: la vita oltre il processo
	Alice Locatelli, Crescere il perfetto oratore. Maestri e compagni di scuola nell’Institutio oratoria di Quintiliano
	Mario Alai, L’uomo nell’era della tecnoscienza
	Paolo Musso, Le grandi svolte del pensiero scientifico. Come i filosofi inventarono lo scientismo
	Simone Canciani, Paolo Bussotti, Uso della storia della matematica in un contesto didattico. Le coniche da un punto di vista sintetico
	Federica Missaglia, Aus der Not eine Tugend machen. Fare di necessità virtù: Lingua e linguistica tedesca online al tempo del Covid-19
	Speciale Candor Lucis aeternae Candor Lucis aeternae. Papa Francesco nel VII centenario della morte di Dante Alighieri
	Libri

 
	      


















