€20.00 -5%
Quantità
€19.00Aggiungi al carrello

Il difetto di natura

Physis, areté, paideia


Le connessioni tra la fisiologia filosofica e la grammatica del mostruoso sono molteplici. L’articolazione di questi due percorsi permette di evidenziare la divaricazione tra i dispositivi naturali e il principio della “natura (physis)” e gli esiti che da tale separazione possono discendere. Il volume, dopo aver provveduto alla anamnesi e alla ricostruzione della storia degli effetti di tale separazione e alle molteplici diagnosi di antropologia pedagogica che si possono rinvenire in questo processo, tenta, in sede prognostica, una ricomposizione intorno al concetto di physis greca, ritrovandone l’essenziale nella vocazione formativa e nel possibile profilo pedagogico.
All’insegna di questa agnizione, il “difetto” è riletto come descrittore ontologico della persona umana e collocato, nel suo esercizio storico-temporale e, soprattutto, esistenziale, nell’esperienza paradigmatica dell’aretè, come luogo principe dell’esercizio della libertà personale e ambiente esemplare dell’agire paidetico.

Eventi e News

> torna su

Recensioni

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti
0

Fabio Togni

> torna su

è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. Con Studium ha pubblicato Sapere Religione cattolica.

Caratteristiche

Anno: 2025
Numero pagine: 192
ISBN: 978-88-382-5337-9
Questo articolo è disponibile