 
	      		Studium Ricerca, n. 3 - 2022
	Il Personalismo sociale di Luigi Stefanini 1952-2022
	Fondamenti, valori e motivi di attualità
	(a cura di Flavia Silli – Tommaso Valentini)
	Presentazione di Flavia Silli e Tommaso Valentini
	Genesi e articolazione del Personalismo sociale
	Lucia Stefanutti, Il recente rinnovamento degli studi su Luigi Stefanini
	Gregorio Piaia, Note a margine alle pagine itnroduttive di Personalismo sociale
	Stephane Oppes, Il fondamento ontologico-ermeneutico del personalismo sociale
	Paolo Armellini, Luigi Stefanini interprete di Gioberti: aspetti teorici e politici di un protagonista del Risorgimento italiano
	La dimensione creativa e relazionale della persona: prospettive a confronto
	Emilio Baccarini, “La monade spirituale è tutta porta e tutta finestre”: Luigi Stefanini e la fenomenologia
	Leopoldo Sandonà, Personalismo diffusivo. La proposta filosofico-sociale ed educativa di Luigi Stefanini a confronto con Romano Guardini
	Mattero De Boni, L’eredità del personalismo di Luigi Stefanini in Armando Rigobello
	Francesco Solitario, Arte e Assoluto, in rapporto al Personalismo sociale di Luigi Stefanini
	La rilevanza del nesso persona-ragione nell’orizzonte etico e politico
	Giuseppe Pintus, Dal personalimo morale al personalismo sociale. Ragioni e presupposti per il riconoscimento dell’alterità
	Mario De Benedetti, Personalismo metodologico e forma mentis democratica: analogie e possibili sviluppi nelle posizioni di Luigi Stefanini e Luigi Sturzo
	Flavia Silli, Ontologia e axiologia nella concezione del lógos personale in Luigi Stefanini
	I fondamenti personalisti della democrazia: il contributo di Luigi Stefanini
	Giuseppe Goisis, La democrazia nel personalismo sociale di Luigi Stefanini: necessarie premesse teoriche ed esistenziali
	Domenico Travaglione, Persona, Stato e democrazia nel personalismo sociale di Luigi Stefanini
	Tommaso Valentini, Principi e valori della democrazia: i paradigmi differenti e complementari di Luigi Stefanini e Guido Calogero
	Spunti sui motivi attualità
	Furio Pesci, Le ragioni del personalismo di fronte alle sfide della quarta rivoluzione industriale
	Carla Xodo, Il personalismo sociale di luigi Stefanini: prodromi per una pedagogia dell’educazione civica
	Appendice
	Luigi Stefanini, Linee di un personalismo sociale
	Angelo Del Cimmuto (a cura di), La prospettiva di Luigi Stefanini e i nuovi possibili itinerari verso una “filosofia della persona” [Intervista (inedita) ad Armando Rigobello (1924-2016)]




















