La scoperta della prima infanzia

Per una storia della pedagogia 0-3
Vol. 1 Dall’antichità a Comenio

 

La prima infanzia è, sul piano educativo e pedagogico, una «scoperta» moderna o affonda le sue radici nella storia più antica? Per rispondere in maniera critica e documentata a questo interrogativo, l’autrice esplora le concezioni pedagogiche e le pratiche educative che hanno, di fatto, accompagnato la condizione delle bambine e dei bambini nella fascia d’età compresa fra 0 e 3 anni dall’antichità fino ai giorni nostri. La ricostruzione è anche occasione per riscoprire le radici epistemologiche di una agoghé del pâis progressivamente finalizzata a gettare le basi di un’educazione capace di confrontarsi con i caratteri precipui della «natura umana». Dall’analisi della prima comparsa di un pensiero «intenzionalmente » pedagogico fra età antica ed età medievale, si è passati allo studio della formulazione in età moderna e contemporanea di una pedagogia sistematica, distinta (anche se mai separata) dai saperi della letteratura, della teologia, della filosofia. Il ricorso ad una pluralità di fonti storiche ha consentito di far emergere dai «silenzi dell’educazione» la figura ancora poco abbozzata dell’infans, riconosciuto però nel corso del tempo come portatore di un lógos in potenza e, in quanto tale, protagonista e destinatario di un’educazione secundum naturam.

Apparato iconografico a corredo - parte I 

Apparato iconografico a corredo - parte II

Eventi e News

> torna su

Commenti

> torna su
Login o registrati per inviare commenti
0

Evelina Scaglia

> torna su

è docente di Storia della pedagogia e dell’educazione all’Università degli Studi di Bergamo. Per i “Classici della pedagogia” ha curato le edizioni critiche di Marco Agosti, Verso la scuola integrale. Il sistema italiano dei reggenti (2023) e di Rosa Agazzi, Guida per le educatrici dell’infanzia (2024). 

Caratteristiche

Anno: 2020
Numero pagine: 200
ISBN: 978-88-382-4783-5
Questo articolo è disponibile

Novità